Aziende Assemblaggio Schede Elettroniche

Le aziende assemblaggio schede elettroniche si occupano di “mettere insieme” seguendo un campione a disposizione, componenti elettronici e componenti di varia natura, su un circuito stampato. Si tratta di un lavoro automatizzato ma spesso è indispensabile una serie di attività manuali. Queste procedure richiedono personale molto qualificato ma anche mano d’opera generica dotata di alta attenzione e accuratezza di esecuzione.

Assemblaggio schede elettroniche automotive, medicali, industrili e civili.

Assemblaggio Schede Elettroniche


L'assemblaggio delle schede elttroniche

Il video riassume in pochi secondi il concetto di assemblaggio schede elettroniche ed illustra le attività accessorie basilari.

PRESENTAZIONE PRODUZIONE SCHEDE ELETTRONICHE


Come si assembla una scheda elettronica?

Si montano manualmente od automaticamente componenti elettronici su un circuito stampato. Da qui il termine spesso usato di montaggio schede elettroniche. Dopo un processo di saldatura e rifinitura, i vari componenti risultano elettricamente connessi. La scheda elettronica, dopo i collaudi, è in condizioni di funzionare. Per sicurezza vengono eseguiti collaudi preliminari per evitare il deterioramento di componenti a causa di saldature imperfette od errori di montaggio. La produzione schede elettroniche esige un collaudo finale al 100% per mezzo di banchi ed attrezzature costruite appositamente.


IL CIRCUITO STAMPATO

VEDI I COSTI DEI CIRCUITI STAMPATI

Per assemblare schede elettroniche occorre un supporto adeguato. Si tratta del circuito stampato spesso chiamato PCB (acronimo di pinted circuit board). Il PCB è una piastra di vetroresina di varie dimensioni comrese tra prochi centimetri quadri fino a meszzo metro quadrato.

COSA SONO I CIRCUITI STAMPATI

Dispone di superfici laminate in rame. Particolari processi di corrosione permettono di lasciare intatte le 'piste' che permettono la connessione dei componenti elettronici. Fori passanti sparsi nella superficie permettono di connettere punti tra la superficie superiore e quella inferiore. Il materiale tipicamente utilizzato come supporto portante è il FR-4.

STORIA DEL CIRCUITO STAMPATO

Si tratta di un laminato a base di fibra di vetro e resina epossidica le cui caratteristiche devono rispettare standard internazionali. La tecnologia dei PCB permette la produzione di circuiti stampati multistrato, di tipo flessibile e con materiali diversi dalla vetroresina. Per applicazioni speciali la scheda elettronica 'veste' il prodotto finito.

COSTI DI PRODUZIONE CIRCUITI STAMPATI FLESSIBILI

In che materiale sono fatte le schede elettroniche

Un capolavoro sartoriale comprende quindi la produzione di schede elettroniche che sono pieghevoli e possano assumere forme curvate.


QUANTO COSTA ASSEMBLARE LE SCHEDE ELETTRONICHE?

CHIEDI UN PREVENTIVO O CONSULENZA GENERICA DI ELETTRONICA

La produzione schede elettroniche comporta costi diversificati. Dipende anche dalla modalità di collaborazione di tipo conto vendita oppure conto lavoro.

QUANTO COSTA ASSEMBLARE LE SCHEDE ELETTRONICHE

Ci sono molti parametri fondamentali che determinano il costo di una scheda elettronica. Vedi la pagine dedicata che spiega quanto costa una scheda elettronica.

COSTI ASSEMBLAGGIO

Se tuttavia siete focalizzati esclusivamente sui costi di assemblaggio e montaggio visitate la seguente pagina che presuppone disponiate di  una vostra lista componenti, e la documentazione necessaria per entrare in produzione.


ESEMPIO DI CIRCUITO STAMPATO DI GRANDI DIMENSIONI

ASSEMBLAGGIO SCHEDE ELETTRONICHE DI GRANDI DIMENSIONI

Le schede elettroniche BMS sono dotate di interfacce Bluetooth, CANbus e MODBUS. La produzione di schede elettroniche BMS è fatta esclusivamente su specifica del cliente.


AZIENDE ASSEMBLAGGIO SCHEDE ELETTRONICHE IN CONTO LAVORO

Il conto lavoro è una procedura di cooperazione particolare. In sostanza quando il cliente ordina una quantitativo di schede elettroniche, invia fisicamente i materiali necessari. La Bernini Design fattura solamente la prestazione di servizio che comprende:

-Ricezione e verifica dei componenti.

-Preparazioni dei materiali per assemblaggio.

-Assemblaggio delle schede elettroniche.

-Lavorazioni particolari richieste dalla scheda elettronica.

-Collaudo funzionale.

-Lavorazioni aggiuntive particolari richieste dal cliente.

IL CONTO LAVORO PERMETTE UNA PRECISA GESTIONE DEI COSTI

Terminato il ciclo di lavoro, la Bernini Design ritorna in materiali in eccesso al cliente per la preparazione di lotti successivi. Il conto lavoro ha pro e contro.

ASSEMBLAGGIO SCHEDE ELETTRONICHE IN CONTO LAVORO

Il vantaggio principale è che il cliente gestisce il proprio magazzino, utilizza il proprio ufficio acquisti ed ottimizza al meglio il rapporto costo-quantità dei componenti elettronici. Se ben gestito, il conto lavoro è una soluzione economicamente conveniente per il cliente. Offre larghe possibilità e flessibilità. Il cliente può infatti gestire al meglio il magazzino specie per componenti molto costosi che hanno confezioni minime di alcune migliaia di pezzi.

gestire-al-meglio-il-magazzino

Il conto lavoro si sconsiglia per piccoli lotti. Il cliente sarebbe costretto ad acquistare confezioni minime per i componenti che potrebbero portare il costo finale delle schede elettroniche a livelli inaccettabili. Con il conto lavoro il cliente ha uno stretto controllo dei costi di assemblaggio delle schede elettroniche confrontando offerte dei vari assemblatori sul mercato.


ASSEMBLAGGIO DI PROTOTIPI  SCHEDE ELETTRONICHE

Disponiamo di personale addestrato al montaggio manuale delle schede elettroniche. La procedura di assemblaggio manuale non permette grandi produzioni. Tuttavia in casi particolari, solitamente in caso di urgenza, l'assemblaggio manuale è la via veloce per avere il prodotto finito.

ASSEMBLAGGIO SCHEDE ELETTRONICHE PROTOTIPI

Questo è un passaggio importante nella fase progettuale ma anche nel caso di piccole produzioni in cui per vari motivi non conviene affrontare i costi della impostazione di una linea di assemblaggio. Tipicamente è il caso delle apparecchiature speciali che necessitano continue modifiche per motivi intrinseci.


COLLAUDO FUNZIONALE DELLE SCHEDE ELETTRONICHE

Il collaudo delle schede elettroniche è una delle fasi finali, estremamente importante, del processo produttivo. Ovviamente si applicano ispezioni visive automatiche e manuali. Ma la "prova del fuoco" per eccellenza è il collaudo funzionale. Allo scopo occorrono costruire banchi di collaudo dedicati.

COSTRUZIONE BANCHI PROVA A SPECIFICA CLIENTE

Spesso il banco di prova a letto d'aghi o con sonde a molla non è esaustivo. Certo riesce ad identificare anomalie funzionali dovute a problemi di assemblaggio. Tuttavia risulta necessario collaudare appositamente i connettori: potrebbero presentare tracce di contaminanti che limitano la buona connessione. A volte, i connettori polarizzati sono stati inseriti erroneamente. Il contatto a molla non riesce ad individuare facilmente questo tipo di errore. In compenso. ha la capacità di scoprire difetti di conducibilità.

COSTRUZIONE-BANCHI-PROVA-A-SPECIFICA-CLIENTE

La portata di corrente è tuttavia limitata; impensabile usare i contatti a molla con correnti superiori a 10 ampere.


TIPOLOGIE ASSEMBLAGGIO SCHEDE ELETTRONICHE

La nostra struttura è ottimizzata per produzione schede elettroniche dove è richiesta molta manualità. Questo è il tipico caso delle schede in tecnologia tradizionale che viene comunemente indicato con l'acronimo PTH (pin-through-hole) oppure THT (through-hole-technology).


ESEMPIO DI SCHEDA PTH TRADIZIONALE

ESEMPIO DI SCHEDA PTH TRADIZIONALE

Siamo specializzati in lavori di meccanica, assemblaggio e cablaggio elettrico. Bernini Design dispone di personale qualificato in operazioni di assemblaggio elettronico manuale ma anche automatico. Tutte le schede elettroniche sono collaudate al 100% con sistemi di collaudo funzionali e dedicati alla applicazione del cliente. Il caso tuttavia più frequente prevede l'utilizzo di tecnologie miste PTH ed SMT (suface-mount-tecnology). Anche se la tendenza è quella di eliminare i componenti in tecnologia tradizionale. alcuni componenti PTH sono insostituibili.


UNA SCHEDA MISTA PTH SMT

UNA SCHEDA MISTA PTH SMT

Quando necessario applichiamo trattamenti di tropicalizzazione. Abbiamo personale qualificato ed addestrato per fornire il prodotto chiavi in mano pronto per la commercializzazione. Possiamo sottoscrivere contratti di conto lavoro oppure conto vendita.


ESEMPIO DI SCHEDA SMD

ESEMPIO DI SCHEDA TOTALMENTE IN SMD

Nella immagine si distinguono: [1] RESISTENZA DI POTENZA, [2] LED INDICATORI LUMINOSI,  [3] PROCESSORE e [4] COMPONENTI PASSIVI VARI. Il montaggio di questi componenti è rigorosamente automatizzato con robot a controllo guidato da telecamera intelligente.


TROPICALIZZAZIONE SCHEDE ELETTRONICHE

Tutti i prodotti realizzati o lavorati dalla Bernini Design sono verificati uno per uno. La difettosità prodotto nella produzione schede elettroniche è sotto le 100 PPM. Per garantire un prodotto pronto per il mercato, la Bernini Design dispone di camere climatiche per il test e realizza in proprio sistemi di collaudo funzionali dedicati al prodotto.

TRATTAMENTI SUPERFICIALI e TROPICALIZZAZIONEEseguiamo inoltre, dove richiesto, trattamenti chimici o tropicalizzazioni. Oltre alle produzioni automatizzate con attrezzature SMT abbiamo la capacità di fornire il prodotto chiavi in mano pronto per la commercializzazione. Bernini Design affronta problemi di  natura Elettrica, Elettronica, Meccanica ed Affidabilità.

Bernini Design affronta problemi di  natura Elettrica, Elettronica, Meccanica ed Affidabilità.

In Bernini Design abbiamo mantenuto una sezione dedicata al solo montaggio manuale di schede elettroniche (PTH) e parti elettromeccaniche. Disponiamo di un ampio magazzino di parti elettroniche tradizionali ed un ufficio proprio di reperimento parti elettroniche difficilmente reperibili altrove. Contattateci per una offerta oppure un re-styling del vostro prodotto.

Contattateci-per-una-offerta-oppure-un-re-styling-del-vostro-prodotto


BERNINI DESIGN SRL

ELECTRONIC MANUFACTURING SERVICES

ZONA INDUSTRIALE

46035 OSTIGLIA

 IT01453040204

TEL. 335 70 77 148

bernini@bernini-design.com

Torna in alto