PRODUZIONE TASTIERE A MEMBRANA PER ELETTRONICA

Apparati elettronici con tastiere a membrana evidenziano una classe qualitativa superiore. Se il design è convincente ed efficace, potrebbe essere la chiave di successo del tuo prodotto elettronico.

TASTIERE A MEMBRANA PERFEZIONE NEL DESIGN

Progettiamo e produciamo soluzioni all’avanguardia. La produzione di una tastiera a membrana utilizza processi particolari perfezionati in decine di anni di lavoro. Allo stesso tempo è garantito un range di temperatura di esercizio da -30°C + 85°C.

PRODUZIONE TASTIERE A MEMBRANA PER ELETTRONICA

Osservano il malessere e la delusione di clienti utilizzando componenti elettromeccanici standard, abbiamo deciso di investire in attrezzature professionali per fornire soluzioni chiavi in ​​mano ai nostri clienti.


DURATA DELLE TASTIERE A MEMBRANA

Ecco come si presenta una tastiera a membrana dopo 22 anni di servizio in un allevamento di maiali. Nel mantovano sono presenti enormi allevamenti. Le apparecchiature di controllo sono soggette ad alte concentrazioni di sostanze organiche.

22 ANNI DI SERVIZIO GIORNO E NOTTE

DURATA NEL TEMPO DELLE TASTIERE A MEMBRANA

Con il tempo le apparecchiature elettroniche sono aggredite da inflorescenze e funghi aggressivi. Questa tastiera a membrana ha subito maltrattamenti di ogni sorta. Risulta ancora funzionante. Il guasto presente era solamente la perdita di luminosità del display per le 190.000 ore di ininterrotto funzionamento. La tastiera a membrana ancora perfettamente funzionante. Ovvio che la abbiamo sostituita gratuitamente!


COME FUNZIONANO LE TASTIERE A MEMBRANA?

Nella sua forma base si tratta di una sorta di protezione in plastica. I pulsanti sono costituiti da membrane che entrano in contatto tra loro mediante la pressione del dito. Ci sono aree trasparenti adatte per indicatori e display LED. La tastiera a membrana presenta sagome innumerevoli, progettate allo scopo. La tastiera a membrana è fissata ad un supporto levigato con un biadesivo speciale. Le connessioni elettriche, di natura flessibile sono costruite con strati di vernice conduttiva.

cosa sono le tastiere a membranaNelle seguenti sezioni trovate interessanti dettagli in merito alla costruzione delle tastiere a membrana.


VANTAGGI DELLE TASTIERE A MEMBRANA

Quando si tratta di realizzare un prodotto straordinario dal punto di vista prestazionale e con un'interfaccia efficace l'unica soluzione è progettare una tastiera a membrana adeguata. Un design accattivante determina una esperienza unica per il cliente.

usa le tastiere a membranaSi ottiene un grado di protezione IP65. In alcuni casi è possibile progettare tastiere a membrana IP68. I pulsanti a membrana sono affidabili nel tempo.

LE TASTIERE A MEMBRANA HANNO SVANTAGGI?

Tecnicamente, parlando obbiettivamente, ci sono alcuni svantaggi che possono brillantemente essere compensati con l'ingegno. Prima di procedere ad un design interamente a membrana, occorre considerare quanto segue. La portata di corrente dei pulsanti è limitata a pochi milliampere. Per interfacciarsi con i pulsanti a membrana è necessario utilizzare circuiti elettronici particolari. Le tastiere a membrana non sono consigliate per i pulsanti di emergenza dove è richiesta un'azione normalmente chiusa. In questo caso la soluzione migliore è un ibrido tra elettromeccanica e tastiera membrana. Si pratica quindi un foro circolare in grado di ospitare un pulsante NC di tipo industriale oppure IP62. Allo stesso modo si possono punzonare feritoie di varia forma per ospitare connettori di varia forma.


I SEGRETI INTERNI DELLE TASTIERE A MEMBRANA

La struttura di una tastiera a membrana è  complessa. Ci sono ben otto strati. Ogni strato ha funzioni particolari quali conduzione, isolamento, compensazione, trasparenza segnali luminosi, cavi di connessione.

COME-E-FATTA-UNA-TASTIERA-A-MEMBRANA

Ogni strato è accoppiato con adesivi speciali. L'errore di accoppiamento tra i vari strati non deve superare il decimo di millimetro. Particolare attenzione alle impurità che trovano facile adesione alle superfici. Nella foto un canale di compensazione della pressione aria durante l'azionamento di un tasto.

COMPENSAZIONE-PRESSIONE-TASTI

I principali materiali utilizzati nella produzione delle tastiere a membrana sono:

POLICARBONATO

e

POLESTERE

Ogni laminato è costituito da polimeri con caratteristiche chimico-fisiche molto differenti. La scelta del materiale è fondamentale per garantire una affidabilità a lungo temrine.


SCHEMA ELETTRICO DI UNA TASTIERA A MEMBRANA

Le tastiere a membrana offrono svariate possibilità di connessioni interne. La tecnologia costruttiva permette la realizzazione di pulsanti a circuito normalmente aperto.  Premendo il pulsante, le membrane interne si toccano e chiudono il circuito elettrico. Nella figura vedete una tastiera con otto pulsanti a cupola. La cupola è simile ad una lente a contatto ma costruita in acciaio. Premendo sulla sommità della cupola, si crea un corto circuito che attiva il pulsante. Il vantaggio è di offrire una sensazione tattile molto utile per capire se si è premuto a fondo il pulsante.

schema elettrico tastiera a mebrana


IMMAGINE DI TASTI PREFORMATI A CALDO

I tasti preformati a caldo  migliorano la sensazione tattile. Esistono diverse grammature per innescare il contatto. Per uso medicale occorre premere lievemente. Per una tastiera industriale si preferisce un innesco con una forza maggiore. Per uso automotive si preferisce un'azione morbida. Il materiale policarbonato è particolarmente indicato. La pressione finale richiesta per attivare il circuito elettrico può essere selezionata incorporando un'apposita cupola in metallo o plastica. Dipende dalla temperatura operativa e dalle condizioni di funzionamento.

preformatura a caldo dei tasti

La visualizzazione della grafica avviene grazie alla trasparenza della membrana. Ogni simbolo e disegno è stampato sul lato interno della tastiera. Lo spessore trasparente è compreso tra 100 e 150 micron. Questa procedura garantisce la stabilità a lungo termine della grafica. Nel policarbonato sono disponibili diverse rugosità, il che si traduce in un aspetto visivo molto gradevole. Rugosità molto fini possono creare riflessi indesiderati. La scelta dipende dalla applicazione. Per uso medicale ad esempio si preferisce una superficie lucida in quanto facile da pulire e disinfettare.

LE VOSTRE ESIGENZE PRIMA DI TUTTO

I nostri prodotti sono personalizzati in base alle vostre esigenze e gestiamo sistemi di acquisto spot, mantenimento di scorte, per ogni evenienza, e ordini programmati per i nostri clienti. Miglioramenti continui e la nostra attenzione alla qualità sono fondamentali per tutto ciò che produciamo.

tastiera a mebrana uso medicale

Puoi essere certo che le tue tastiere a membrana sono state prodotte secondo gli standard più elevati. La qualità della tastiera a membrana è la nostra ossessione quotidiana. Produciamo anche tastiere in gomma siliconica. La chimica di base è la gomma siliconica metilvinilica riempita con una percentuale di materiali speciali per aumentare le prestazioni di attrito, temperatura, resistenza all'ozono, resistenza ai raggi UV, urti ripetuti e così via.


QUANTO COSTA SVILUPPARE UNA TASTIERA A MEMBRANA?

La complessità del disegno, il numero di tasti, il numero di pezzi necessari, la dimensione complessiva in centimetri quadrati e altri fattori minori determinano il costo di una tastiera a membrana. Gli esempi di costi di sviluppo sono classificati in 3 categorie: "A", "B" e "C". Nella sezione successiva troverai i costi di sviluppo e il prezzo indicativo. I prezzi si riferiscono a tastiere con supporto flessibile e cavo flat flessibile con connettore passo 2,54 mm. Le versioni speciali della tastiera a membrana richiedono una valutazione complessa. Inviaci il tuo disegno e realizzeremo un prodotto professionale. Offriamo anche servizi di design industriale a prezzi ragionevoli.


ESEMPI DI COSTI SVILUPPO E PRODUZIONE

I prezzi sono indicativi. Tuttavia in questa tabella potete farvi un'idea di quale sarebbe un ipotetico costo di sviluppo e produzione della vostra tastiera. Nelle tabelle sono indicati i costi di sviluppo che comprendono la campionatura gratuita, Sono indicati i prezzi per pochi pezzi e 100 pezzi. Offriamo servizi di design e progettazione.

DESIGN E PROGETTAZIONE ELETTRONICA


CATEGORIA 'A'

DIMENSIONI MASSIME 120X120mm 6 COLORI

CUPOLA METALLICA O PLASTICA

120mm FLEX CABLE MAX10 POLI

 COSTO IMPIANTI CON 3 CAMPIONI COMPRESI 349€

TASTIERA-A-MEMBRANA-100MMX100MM.jpg

PRODUZIONE DI 25 PEZZI 4,5€

PRODUZIONE DI 100 PEZZI 2,8€

ESEMPIO TASTIERA MEMBRANA DI CATEGORIA A


CATEGORIA 'B'

FINO  A 12 TASTI

FINESTRA TRASPARENTE O COLORATA / 6 LEDs

DIMENSIONI MASSIME 120X120mm 6 COLORI

CUPOLA METALLICA O PLASTICA

120mm FLEX CABLE MAX 12 POLI

TASTIERA A MEMBRANA DI CATEGORIA B

 COSTO IMPIANTI CON 3 CAMPIONI COMPRESI 349€

PRODUZIONE DI 25 PEZZI 6.8€

PRODUZIONE DI 100 PEZZI 4.6€

PARTICOLARE TASTIERA A MEMBRANA


CATEGORIA 'C'

FINO  A 12 TASTI

FINESTRA TRASPARENTE O COLORATA / 6 LEDs

DIMENSIONI MASSIME 120X120mm 6 COLORI

CUPOLA METALLICA O PLASTICA

120mm FLEX CABLE MAX 12 POLI

 COSTO IMPIANTI CON 3 CAMPIONI COMPRESI 449€

PRODUZIONE DI 25 PEZZI 22€

PRODUZIONE DI 100 PEZZI 12€


BERNINI DESIGN SRL

PRODUZIONI ELETTRONICHE

ZONA INDUSTRIALE

46035 OSTIGLIA

 IT01453040204

TEL. 335 70 77 148

bernini@bernini-design.com

 

Torna in alto